IL C.D. “BONUS COLONNINE” 2024PER PRIVATI E CONDOMINI

Da SEAC

Nell’ambito del DPCM 4.8.2022, con l’aggiunta della lett. f-bis) al comma 1 dell’art. 2, DPCM 6.4.2022, è stato riconosciuto, per il 2022, un contributo pari all’80% per l’acquisto / posa in opera di infrastrutture di potenza standard per la ricarica di veicoli elettrici, c.d. “colonnine ricarica”, nel limite massimo di € 1.500 (€ 8.000 per gli interventi su parti comuni degli edifici condominiali).

Nell’ambito del DL n. 198/2022, c.d. “Decreto Milleproroghe” l’agevolazione in esame è stata estesa al 2023 e al 2024.

Ora, con il Decreto 12.6.2024 il MiMiT ha emanato le disposizioni attuative dell’agevolazione in esame con riferimento alle spese sostenute nel 2024.


CONTRIBUTO E SPESE AMMISSIBILI


Come sopra accennato, l’art. 3, DM 12.6.2024 prevede la concessione di un contributo per le spese relative all’acquisto dell’infrastruttura di ricarica e la relativa posa in opera sostenute nel 2024.

Il contributo, non cumulabile con altre agevolazioni di carattere nazionale / regionale / UE previste per la medesima spesa, spetta a condizione che la spesa sia sostenuta utilizzando uno strumento tracciabile (ad esempio, bonifico bancario).

Spese escluse dall’agevolazione

Non rientrano tra le spese agevolabili, a titolo esemplificativo:

anche se funzionali all’installazione;


PRESENTAZIONE DOMANDA


I soggetti interessati, che sostengono le spese sopra evidenziate nel 2024, devono presentare un’apposita domanda, esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la specifica piattaforma online, gestita da Invitalia, accessibile dal sito Internet del Ministero (l’accesso alla piattaforma è possibile tramite SPID / CIE / CNS).

Il termine ultimo di presentazione della domanda è fissato alle ore 12.00 del 22.11.2024.

Per la presentazione della domanda il soggetto richiedente deve possedere un indirizzo PEC.

Alla domanda devono essere allegati:

In caso di esaurimento delle risorse finanziarie a disposizione (€ 20 milioni) il Ministero ne darà comunicazione mediante avviso sul sito istituzionale del MiMiT.


EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO


Entro 90 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande il MiMiT emana il Decreto di concessione ed erogazione dei contributi nel rispetto dell’ordine cronologico di ricezione delle domande.