Da SEAC
Per valorizzare e incentivare le competenze professionali dei giovani con disabilità, il Legislatore ha previsto un contributo per gli Enti del Terzo Settore (ETS), le Organizzazioni di Volontariato (OdV), le Associazioni di Promozione Sociale (APS) e le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) che assumono a tempo indeterminato, nel periodo 1° agosto 2020 – 30 settembre 2024, lavoratori e lavoratrici con disabilità di età inferiore a 35 anni.
Il contributo:
spetta anche in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine, anche a tempo parziale, a condizione che la trasformazione avvenga – o sia avvenuta – nel predetto periodo;
è cumulabile con altre misure incentivanti l’assunzione di persone con disabilità.
Misura del contributo
Il beneficio è pari a:
2.000 euro una tantum, quale contributo per l’assunzione effettuata, più
1.000 euro per ogni mese, dalla data di assunzione e fino al 30 settembre 2024 (o fino alla data di cessazione del rapporto, qualora questa intervenga prima del 30 settembre 2024).
Per le assunzioni effettuate nel mese di settembre 2024 sarà erogata l’una tantum più la quota mensile per il mese di assunzione.
Requisiti di accesso
Per accedere al beneficio è necessario:
• essere in regola con il DURC;
• non aver commesso violazioni delle disposizioni normative finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Modalità di richiesta e accesso al contributo
I datori di lavoro interessati devono presentare domanda online, anche tramite i propri intermediari delegati, sul portale dell’INPS (www.inps.it), autenticandosi con la propria identità digitale (SPID, CNS o CIE), attraverso il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, all’interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, selezionando la posizione contributiva per la quale intendono trasmettere la domanda di ammissione al contributo.
L’istanza può essere presentata dal 2 settembre 2024 fino al 31 ottobre 2024.
Erogazione del contributo
Il contributo è erogato dall’INPS, in unica soluzione, entro il 31 dicembre 2024.
L’erogazione avviene mediante accredito sul conto corrente identificato dall’IBAN indicato nell’istanza di ammissione.