SOSTEGNO ALL’EDITORIA: AGEVOLAZIONI PER I DATORI DI LAVORO
Da SEAC
Con provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 14 dicembre 2022 sono state definite le modalità per la fruizione dei contributi previsti dal DPCM 28 settembre 2022 recante la “Ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria”.
Rapporti di lavoro incentivati
Assunzioni a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti
Per le assunzioni di giovani giornalisti e professionisti, con età non superiore a 35 anni, in possesso di qualifica professionale, viene riconosciuto un contributo forfettario nella misura di 8.000 euro per ogni assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato, perfezionatosi nel corso dell’anno 2022.
L’agevolazione spetta anche ai datori di lavoro appartenenti alle imprese editoriali di quotidiani e periodici, alle agenzie di stampa e alle emittenti televisive e radiofoniche locali.
Trasformazione dei contratti giornalistici a tempo determinato e dei co.co.co.
Per la trasformazione, nel corso dell’anno 2022, di un contratto giornalistico a tempo determinato ovvero di co.co.co. in contratto a tempo indeterminato viene riconosciuto un contributo forfettario pari a 12.000 euro.
Requisiti
Costituiscono requisiti di ammissione ai benefici:
l’indicazione, nel Registro delle imprese, del codice di classificazione ATECO con le seguenti specificazioni:
per le imprese editoriali di quotidiani: 58.13 (edizione di quotidiani);
per le imprese editoriali di periodici: 58.14 (edizione di riviste e periodici);
per le agenzie di stampa: 63.91 (attività delle agenzie di stampa);
per le emittenti radiofoniche locali: 60.10 (trasmissioni radiofoniche);
per le emittenti televisive locali: 60.20 (attività di programmazione e trasmissioni televisive);
l’iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), istituito presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Modalità di richiesta
Per accedere ai contributi occorre presentare domanda, per via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata del portale www.impresainungiorno.gov.it nel periodo compreso tra il 28 marzo e il 28 aprile 2023. Acquisite le domande e verificati i dati relativi alle assunzioni, il Dipartimento provvede a formare l’elenco dei soggetti ai quali è riconosciuto il contributo, con l’importo a ciascuno spettante. Il contributo è erogato mediante accredito sul conto corrente intestato all’impresa istante, dichiarato nella domanda.