CONGEDI PER FIGLI AFFETTI DA COVID-19, IN QUARANTENA O DAD E FIGLI CON DISABILITÀ
Beneficiari
I lavoratori dipendenti con figli conviventi minori di 14 anni affetti da SARS Covid-19, in quarantena da contatto (ovunque avvenuto) o in didattica a distanza possono beneficiare, alternativamente tra loro, del “congedo 2021” per genitori, disciplinato dal DL n. 30/2021 e dalla Circolare INPS n. 63/2021.
Il “congedo 2021”:
può essere fruito anche dai lavoratori dipendenti affidatari o collocatari;
spetta esclusivamente nelle ipotesi in cui il lavoratore non possa svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile;
è indennizzato dall’INPS (50%).
Esonero per l’assunzione di giovani
L’INPS ha fornito le prime indicazioni sull’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e le stabilizzazioni di giovani lavoratori, effettuate negli anni 2021 e 2022 che, alla data dell’evento incentivato, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa.
Lo sgravio è riconosciuto nella misura del 100%, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.
Assenza per malattia COVID-19 correlata: indicazioni per la riammissione al lavoro
Sono fornite indicazioni procedurali in merito alla riammissione in servizio a seguito di assenza da lavoro per malattia COVID-19 correlata, e alla relativa certificazione che il lavoratore deve produrre al datore di lavoro in tali ipotesi. In particolare, vengono distinti i seguenti casi:
positivi con sintomi gravi e ricovero;
positivi sintomatici;
positivi asintomatici;
positivi a lungo termine;
contatti stretti di un caso positivo.
Permessi 104: regole di riproporzionamento per i part-time
Si riepilogano le regole di riproporzionamento dei 3 giorni di permesso mensile, nei casi di part-time di tipo verticale e misto. Le formule di calcolo sono riviste alla luce degli ultimi orientamenti della Cassazione, in base ai quali va riconosciuto il diritto all’integrale fruizione dei permessi retribuiti qualora la prestazione part-time sia articolata con un numero di giornate superiore al 50% di quello ordinario.
Congedi parentali per figli affetti dal Covid-19, in quarantena o DAD e figli con disabilità: prime indicazioni
Il DL n. 30/2021 ha previsto la possibilità, per i lavoratori dipendenti genitori di figli minori di 14 anni, di accedere, alternativamente tra loro, a nuovi congedi parentali, indennizzati al 50%, qualora i figli in questione siano affetti da SARS Covid-19 o in quarantena da contatto o in didattica a distanza o i centri diurni assistenziali siano chiusi.
Sono fornite le prime indicazioni in attesa di una prossima circolare.
L’ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 46 del 1° aprile 2021 ha dato ufficialmente il via al processo di riordino, semplificazione e potenziamento delle misure a sostegno delle famiglie, che vede l’introduzione di un nuovo istituto, denominato “assegno unico e universale”, che andrà a sostituire – nel tempo – le attuali prestazioni previste in tale ambito (Assegni al Nucleo Familiare, detrazioni fiscali per figli a carico, “bonus bebé”).
La nuova misura non è immediatamente operativa: la Legge n. 46/2021 delega il Governo ad adottare uno o più provvedimenti legislativi al fine di renderla effettiva, entro un anno dall’entrata in vigore della legge stessa (quindi entro aprile 2022).
Nelle intenzioni del Governo, il nuovo assegno unico e universale dovrebbe diventare operativo già a partire da luglio 2021.
CONTRATTI A TERMINE A CAUSALI CONSENTITI FINO AL 31 DICEMBRE 2021
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021 è stata pubblicata la Legge n. 21 del 26 febbraio 2021 (cd. Milleproroghe 2021) di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 183 del 31 dicembre 2020.
La Legge n. 21/2021 è in vigore dal 2 marzo 2021.
Di particolare interesse per i datori di lavIl Decreto Legge n. 41 del 22 marzo 2021 (c.d. Decreto “Sostegni”), in vigore dal 23 marzo2021, è intervenuto nuovamente in materia di proroga o rinnovo dei contratti a tempo determinato, già oggetto di interventi normativi durante il periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.
Come si ricorderà, infatti, il c.d. Decreto “Rilancio” (art. 93, comma 1 del DL n. 34/2020) ha introdotto la possibilità per i datori della proroga/rinnovo dei contratti a termine
MILLEPROROGHE 2021
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021 è stata pubblicata la Legge n. 21 del 26 febbraio 2021 (cd. Milleproroghe 2021) di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 183 del 31 dicembre 2020.
La Legge n. 21/2021 è in vigore dal 2 marzo 2021.
Di particolare interesse per i datori di lavoro risulta essere la proroga fino al 30 aprile 2021 della procedura semplificata per effettuare le comunicazioni di lavoro agile (smart working) e della possibilità, per i datori di lavoro privati, di far ricorso a tale modalità di svolgimento della prestazione lavorativa per ogni rapporto di lavoro subordinato anche in assenza degli accordi individuali previsti dalla Legge n. 81/2017.
IL “BONUS PUBBLICITÀ” 2021
Per incentivare l’acquisto di spazi pubblicitari e di inserzioni a carattere commerciale con l’art. 57- bis, DL n. 50/2017, il Legislatore ha introdotto una specifica agevolazione, il c.d. “Bonus pubblicità”. Il bonus originariamente previsto a favore delle imprese / lavoratori autonomi per gli investimenti pubblicitari e televisivi è stato esteso:
agli enti non commerciali;
alle campagne pubblicitarie sostenute sulla stampa (quotidiana e periodica) “online”.
In merito alla disciplina in esame va evidenziato che:
con il DPCM n. 90/2018, sono state emanate le disposizioni attuative dell’agevolazione in esame;
con il Provvedimento 31.7.2018 il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha approvato il modello utilizzabile per beneficiare del credito d’imposta in esame;
con la Risoluzione 8.4.2019, n. 41/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da riportare nel mod. F24 (“6900”).
VACCINAZIONI COVID-19 DEI DIPENDENTI
In data 18 febbraio 2021, il Garante per la protezione dei dati personali ha aggiornato le FAQ presenti sul proprio sito istituzionale in materia di trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo.
Il Garante ha precisato che
• il datore di lavoro non può chiedere informazioni ai propri dipendenti sul loro stato vaccinale né copia di documenti che comprovino l’avvenuta vaccinazione;
LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
Nell’ambito delle misure volte a combattere la lotta al sommerso, incentivando i consumatori a richiedere il rilascio dello scontrino elettronico (documento commerciale), la Finanziaria 2017 ha introdotto la c.d. “Lotteria degli scontrini”, ossia la possibilità per i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, che acquistano beni / servizi:
fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa / lavoro autonomo;
presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate;
di partecipare all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale.
Decreto "Natale" conversione in legge
Legge 29.1.2021, n.6È stata pubblicata sulla G.U. 30.1.2021, n. 24 la Legge di conversione del DL n. 172/2020, c.d. "Decreto Natale" che prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti l’attività dei servizi di ristorazione, interessati dalle misure restrittive vigenti nel periodo delle festività di fine 2020. In sede di conversione è stabilito che il "bonus canoni di locazione" riconosciuto fino al 30.4.2021 a favore delle imprese turistico-ricettive / agenzie di viaggio e tour operator spetta in presenza della riduzione di almeno il 50% del fatturato / corrispettivi del mese di riferimento del 2021 rispetto allo stesso mese del 2019.
Bonus adeguamento ambienti di lavoro
Provvedimento Agenzia Entrate 8.1.2021È stato pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia il Provvedimento che aggiorna le istruzioni del modello utilizzabile per la comunicazione delle spese sostenute nel 2020 per le quali è riconosciuto il credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro ex art. 120, DL n. 34/2020, c.d. "Decreto Rilancio", prevedendo tra l’altro, che l’invio dello stesso può essere effettuato fino al 31.5.2021.
Al via le domande delle nuove 12 settimane di trattamenti di integrazione salariale
Messaggio INPS n. 406 del 29 gennaio 2021La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto ulteriori 12 settimane di trattamenti di cassa integrazione salariale (CIGO, CIGD, Assegno ordinario) che possono essere richieste da tutti i datori di lavoro che devono interrompere o ridurre l’attività produttiva per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, per periodi decorrenti dal 1° gennaio 2021. Vengono fornite le prime indicazioni operative per la trasmissione delle relative domande.
Incentivo lavoro (IO Lavoro): invio domande anche oltre il 31 gennaio
www.anpal.gov.itI datori di lavoro interessati a beneficiare dell’incentivo IO Lavoro possono inviare all’INPS le domande di ammissione (modulo “IO Lavoro”) anche oltre il 31 gennaio 2021. Queste ultime dovranno in ogni caso fare riferimento alle assunzioni / trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nell’anno 2020, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 compreso.
Cos'è IO Lavoro?
IncentivO Lavoro - IO Lavoro
Che cos’è?
È un incentivo che spetta per assunzioni di persone disoccupate tramite:
contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione
contratto di apprendistato professionalizzante
contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per soci lavoratori di cooperative.
L’incentivo è riconosciuto anche per l’attivazione di contratti di lavoro a tempo parziale e per la trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato.
A chi è rivolto?
Ai datori di lavoro privati che assumano nuovo personale sul territorio nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020.
Il personale da assumere non deve aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con lo stesso datore di lavoro e deve possedere le seguenti caratteristiche:
età compresa tra i 16 anni e 24 anni;
25 anni e oltre, senza impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.
Come funziona?
Le aziende potranno avere l’incentivo, pari alla contribuzione a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi Inail, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro annui.
L’incentivo è cumulabile con altre tipologie di incentivi.
Come si richiede?
Le aziende devono seguire le indicazioni della circolare Inps che rendono operativo l’incentivo. Le domande vanno presentate online sul portale Inps, che le autorizza nei limiti delle risorse disponibili. Lo stanziamento complessivo ammonta a € 329.400.000.
Le risorse sono a valere sul Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l'occupazione (Pon Spao), finanziato dal Fondo sociale europeo 2014-2020 e sul Programma operativo complementare Sistemi di politiche attive per l'occupazione (Poc Spao)
CONGEDO PER I GENITORI CON FIGLI DISABILI IN CASO DI SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA O CHIUSURA DEI CENTRI DI ASSISTENZA
Messaggio INPS n. 171 del 15 gennaio 2021I genitori lavoratori dipendenti con figli in situazione di grave disabilità possono usufruire di un congedo, indennizzato dall’INPS al 50%, per astenersi dal lavoro, in tutto o in parte, durante il periodo di sospensione dell’attiva didattica in presenza di scuole di ogni ordine e grado o la chiusura di centri diurni a carattere assistenziale.
Il suddetto beneficio spetta indipendentemente dallo scenario di gravità e dal livello di rischio in cui è inserita la Regione dove è ubicata la scuola o il centro di assistenza.
LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA FINANZIARIA 2021
È stata approvata definitivamente la “Legge di bilancio 2021”, c.d. Finanziaria 2021, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2021, tra le quali si segnalano le seguenti.
SOSPENSIONE VERSAMENTI CONTRIBUTI PROFESSIONISTI
Al fine di ridurre gli effetti negativi dell’emergenza COVID-19 sui lavoratori autonomi e di favorire la ripresa dell’attività esercitata da quest’ultimi, è istituito un fondo per ...